Trebiciano Trebče e i dintorni

Trebiciano – Trebce è un paese situato sul ciglione carsico che circonda Trieste.

Conta poco più di 800 abitanti, fa parte del Comune di Trieste, la maggior parte dei suoi abitanti appartiene alla minoranza linguistica slovena.

Grazie alla disponibilità, alla sapienza e al rispetto per la storia e le sue tradizioni dei suoi abitanti, Trebiciano – Trebce è uno dei paesi carsici che ha concesso poco spazio al nuovo sviluppo urbanistico, preferendo la via della manutenzione delle case esistenti e una linea univoca nell’architettura delle ristrutturazioni e ampliamenti.

In passato i suoi abitanti erano agricoltori e pastori, in particolare le donne attraverso un percorso ancora attuale portavano a piedi a Trieste latte, biancheria pulita e verdura.

Trebiciano -Trebce è un piccolo paese quindi, e senza di lui Il B&B Le Casite non potrebbe essere uguale, da nessuna altra parte.

Dal centro del paese, convenzionalmente la piazza davanti alla Chiesa, partono itinerari e sentieri semplici, alla portata di tutti e senza alcun bisogno di particolare attrezzatura. Quindi, senza spostare la macchina, si possono visitare luoghi sinceri e lontani dalla confusione di massa, per poi ritornare presso il B&B e consumare nel cortile un opportuno ristoro, nelle stagioni che lo consentono.

Si possono incontrare i ricoveri per pastori (da cui il nome le Casite), costruiti con la tecnica del muretto a secco, senza alcun legante, si possono incrociare i toponimi (più di 180), riscoperti e segnalati dallo JUS – Comunella di Trebiciano – Trebce, si può visitare la chiesa dedicata a Sant’Andrea Apostolo (costruita nel 1864), si può onorare il monumento ai caduti della Grande guerra, presso il cimitero, si può ammirare la casetta di Ljenckica, adiacente alla nostra casa, (la più fotografata in paese).

Nella piazza davanti alla chiesa, in memoria dei paesani dispersi e caduti durante la seconda guerra mondiale, nel 1946 è stato eretto, al posto di un grande tiglio, un monumento che altro non è che una enorme roccia carsica.

Nel 2022 l’associazione culturale SKD PRIMOREC ha curata la prima edizione di un singolare vocabolarietto, con la traduzione di alcune parole dallo sloveno all’italiano alla parlata di Trebiciano – Trebce.

“Le parole sono il forziere della cultura” dicono, e “custodiscono il passato di una comunità linguistica, i suoi valori, tradizioni, costumi”.

Il vocabolarietto è a disposizione degli ospiti nella sala della colazione, assieme ad altre testimonianze grafiche e giornalistiche, assieme ovviamente ad un numero considerevole di libri.

Certo, non siamo nel centro della città. C’è tutto questo, e per noi è tutto.